La località
La Valle Camonica è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Le tracce del passato si possono ancora ritrovare e ammirare, a partire dalle preistoriche incisioni rupestri degli antichi camuni (10’000 A.C.) fino alle trincee della Prima Guerra Mondiale, passando per i resti dell’anfiteatro romano e dei numerosi borghi e castelli medioevali.
La Natura è un elemento fondamentale nella nostra valle, tanto che entrambi i versanti sono inclusi in due parchi naturali: il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello. Grazie alla presenza di questi due Enti, sia la flora che la fauna montana sono state protette e hanno potuto resistere alla presenza dell’uomo tanto che non è difficile imbattersi in vari animali selvatici sia durante le passeggiate in montagna che vicino ai centri abitati.
Nell’Alta Valle hanno sede alcuni musei molto interessanti:
– Il più famoso è sicuramente quello della Guerra Bianca (a Temù) che raccoglie reperti e testimonianze e ricostruisce ambienti della 1° Guerra Mondiale.
– Molto particolare è il Museo Etnografico “El Züf” (a Vione) in cui sono esposti gli strumenti di lavoro e ricostruiti gli ambienti della vita contadina;
– il Parco dell’Adamello, nella sede di Vezza d’Oglio, ha allestito un museo naturalistico in cui si possono ammirare da vicino i diversi tipi di flora e fauna e scoprire la geomorfologia della valle .
– A Ponte di Legno si trova il museo parrocchiale d’arte sacra in cui sono custoditi suppellettili, arredi, paramenti sacri ricamati a mano, calici ed ostensori dal XVII secolo.
Se si è alla ricerca di una vacanza di completa tranquillità, la Valle Camonica permette di rilassarsi e riprendersi dallo stress. Iniziando con una passeggiata nel caratteristici centri di Ponte o di Temù, un trattamento in una delle SPA, seguite da un aperitivo in uno dei numerosi locali e infine sedersi a tavola per assaggiare alcuni dei piatti tipici.